Ultima modifica: 26 Novembre 2019

Scuola Materna – Plesso Kennedy

Edificio con recinzione esterna e dotato di N. 7 sezioni provviste di:

La strutturazione degli spazi è la seguente:

  • Un cortile esterno
  • N° 7 sezioni provviste di servizi igienico- sanitari; ·
  • Un atrio-salone adibito a gioco libero ed attività d’intersezione;
  • N°1 sala adibita all’uso della fotocopiatrice e della multimedialità.

La Scuola dell’Infanzia accoglie bambini e bambine dai 3 ai 6 anni di età, concorre alla loro educazione armonica e integrale e si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.
Le insegnanti articolano le attività didattiche dando molta importanza al gioco e personalizzano il percorso formativo affinché ogni bambino si senta accolto e accettato, sostenuto e valorizzato.

Per promuovere nel bambino un atteggiamento di fiducia e per sollecitare l’apertura alla relazione con i coetanei e con gli adulti i docenti prevedono ritmi, tempi e spazi adatti alle esigenze dei piccoli allievi.  Lo spazio in cui operano i nostri docenti e vivono i nostri alunni è un ambiente caldo, accogliente.
Arredato in modo gradevole e invitante, funzionale alle attività educative (gioco, movimento, manipolazione, lettura, attività espressive) e ai momenti d’intimità e di socialità.

Il tempo è una componente importante nel percorso attuato dai nostri docenti: è un tempo disteso. Il bambino gioca, osserva, esplora, sperimenta, vive la sua giornata senza subire accelerazioni o rallentamenti stabiliti dagli adulti.

Il percorso didattico è progettato tenendo in considerazione gli OSA elencati nelle Indicazioni Nazionali:

  • Il sé e l’altro
  • Il corpo e il movimento
  • Linguaggi, creatività, espressione
  • I discorsi e le parole
  • La conoscenza del mondo

Ogni insegnante documenta le attività per produrre “tracce, memoria e riflessione”. Ciò è fondamentale per poter valutare i progressi dell’apprendimento e soprattutto per riflettere ed apportare modifiche positive al percorso formativo.

Nella scuola dell’infanzia si valuta dunque per:

  • Constatare le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti degli alunni;
  • Vagliare l’adeguatezza delle attività proposte ed eventualmente riprogettarle;
  • Informare le famiglie e la scuola primaria in modo completo.

Il tempo scuola si articola su 5 giorni settimanali dal lunedì al venerdì dalle ore 08.15 alle ore 16.00, ed è vincolato agli orari dello scuolabus.

Nella nostra scuola operano 7 sezioni con alunni di età omogenea e ad ogni sezione sono assegnate 2 insegnanti con orario di servizio di 25 ore settimanali.
In ogni sezione è prevista 1 ora di insegnamento settimanale della religione cattolica o di attività alternativa.

Giornata tipo

  • 08.15 – 09.30 Accoglienza bambini
  • 09.30 – 10.30 Conversazione
  • 10.30 – 11.00 Merenda
  • 11.00 – 12.00 Attività ludico-didattiche
  • 12.00 – 13.15 Pranzo
  • 13.15 – 15.30 Attività didattiche, giochi strutturati, riordino
  • 15.30 – 16.00 Uscita

Rapporti scuola famiglia:

  • riunione con i genitori dei nuovi scritti
  • assemblea di sezione
  • colloqui individuali
  • incontri bimestrali con le famiglie
  • consigli di intersezione